Finerenone e riduzione del rischio di diabete: oltre alla protezione cardiorenale c’è di più…

Finerenone e riduzione del rischio di diabete: oltre alla protezione cardiorenale c’è di più…

L’antagonismo dell’aldosterone è una ben nota strategia terapeutica nel controllo pressorio e nella prevenzione del danno renale. D’altro canto, La terapia classica con antagonisti steroidei del recettore dei mineralcorticoidi (s-MRA) può aumentare i rischi di iperkaliemia, ginecomastia e compromissione della funzione sessuale. Recentemente, nuovi antagonisti di tipo non steroideo (ns-MRA) hanno mostrato un profilo di sicurezza notevolmente migliorato. Fra questi il finerenone è ad oggi riconosciuto dalla Food and Drug Administration (FDA) come l'unico ns-MRA con comprovata efficacia renale e cardiovascolare. Oltre alla malattia renale cronica, il finerenone è stato studiato anche nei pazienti con insufficienza cardiaca. Nello specifico, nel trial clinico FINEARTS-HF, il finerenone ha dimostrato di ridurre in maniera significativa il peggioramento dell'insufficienza cardiaca e il rischio di morte cardiovascolare nei pazienti con frazione di eiezione lievemente ridotta o

D Dott. Alessio Mazzieri
Diabete e malattia renale cronica: verso una nuova era di protezione renale

Diabete e malattia renale cronica: verso una nuova era di protezione renale

Nell’ambito dei pazienti con diabete mellito di tipo 2, circa il 40% sviluppa nel corso degli anni la malattia renale associata al diabete (DKD, diabetic kidney disease), contribuendo in maniera significativa al carico globale di pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD, chronic kidney disease) e da malattia renale allo stadio terminale con necessità di terapia sostitutiva (ESRD, end-stage renal disease). La patogenesi della DKD, influenzata da fattori genetici e ambientali, è complessa, eterogenea e talvolta oscura. I meccanismi molecolari specifici, che contribuiscono alla DKD in circa un terzo dei pazienti con diabete, non sono ancora del tutto chiariti. L’insorgenza della DKD coinvolge diverse vie patogenetiche, che sono ampiamente classificabili in metaboliche, ossidative, infiammatorie, fibrotiche ed emodinamiche. La complessa interazione di questi fattori sembra guidare la progressione della malattia renale, sebbene il contributo individuale di ciascun processo sia…

D Dott. Alessio Mazzieri
Diabete e Rene

Diabete e Rene

La NEFROPATIA DIABETICA è una complicanza cronica del diabete molto frequente e si sviluppa col tempo nel 30-40% circa dei pazienti con diabete

D Dott.ssa Chiara Di Loreto